In evidenza

Chi sono io?

Chi sono io? La formazione dell’identità in adolescenza

La formazione dell'identità in adolescenza

 Con l'arrivo dell'adolescenza i giovani iniziano a sentirsi consapevoli della propria individualità, percepiscono in modo più reale potenzialità e limiti personali, gusti e tendenze.

"Non sono quello che dovrei essere e neanche quello che ho intenzione di essere, però non sono quello che ero prima"

Questo aforisma descrive in modo efficace il rapporto dell'adolescente con la propria identità. Segna il passaggio naturale che avviene dall'infanzia all'adolescenza, i comportamenti e i pensieri che cambiano, segnati dal suo incamminarsi verso un'identità, via via più autonoma, rispetto alla famiglia e centrata sulle proprie esperienze e sul proprio percorso personale.

Questo importante mutamento molte volte è segnato da profonde crisi, da un bisogno di aiuto non sempre dichiarato, che spesso e volentieri si trasforma in isolamento, ribellione, rabbia…

Molti giovani oggi vivono una profonda confusione tra l'immagine di sé stessi padroni del proprio destino, autorizzati a nutrire aspirazioni ambiziose, e le effettive possibilità che hanno poi di realizzare concretamente i loro sogni.

La società gli infonde una profonda libertà di scelta, ma quanto si può essere coscienti a questa età che tutto ciò significa divenire gli unici responsabili di eventuali fallimenti? In una comunità che ti offre libertà e allo stesso tempo è così complessa e competitiva? Se un giovane non riesce a dare un senso alla propria esistenza e a capire chi è e chi può diventare, può a volte solo per sentire di esistere, provare tutte le devianze possibili.

In questo senso, ossia di aiuto, accompagno e scoperta di sé, "la psicoterapia dell'età evolutiva", può svolgere una funzione di supporto a ciò che ogni ragazzo e ragazza si trova ad affrontare in questa delicata fase della crescita e del cambiamento.

"Oggi in un mondo mutevole e liberato dai ruoli assegnati dalla tradizione, dalla famiglia e dall'assetto sociale, l'individuo sperimenta una fatica nuova nel realizzare la propria identità, in maniera autentica e senza perdere sé stesso"

Cit Erik Erikson,
Cit Anna Oliverio Ferraris -Tratto da La ricerca dell'identità di Anna Oliverio Ferraris

Corso di Mindfulness 2023

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli